SALDATURE MANUALI E ROBOTIZZATE DI METALLI
StoX srl ha sviluppato negli anni il proprio potenziale produttivo a favore anche di processi di saldatura offrendo ai propri clienti sia operazioni di saldatura manuale, sia operazioni di saldatura robotizzata.
La saldatura meccanica è un procedimento mediante il quale si realizza un’unione permanente tra due metalli, ottenendo la continuità dei materiali che vengono uniti.
Per saldare due metalli è necessario fondere in maniera localizzata i lembi dei pezzi da giuntare, con o senza l’aggiunta di materiale d’apporto. Un materiale viene considerato saldabile quando si presta alla realizzazione di una struttura in cui sia assicurata la continuità e che presenti caratteristiche che soddisfino i requisiti di qualità richiesti.
Il processo di saldatura meccanica, robotizzata o manuale, può coinvolgere uno o più materiali che si distinguono in materiale base e materiale da apporto. Entrando più nel dettaglio:
- Il materiale base è costituito dai pezzi da saldare e unire; se i due pezzi sono dello stesso metallo, ad esempio, si parla di saldatura omogenea; se, invece, i due pezzi sono di due materiali diversi, il termine utilizzato è saldatura eterogenea;
- Il materiale da apporto, come dice il termine, è il materiale aggiunto in fase di saldatura tra i lembi da unire dei due pezzi. Solitamente, il materiale di apporto è particolarmente puro, di conseguenza se si riscontrano impurità, sicuramente provengono dal materiale base durante la lavorazione.